VENAFRO – Venafrum città dell’olio

Venafro o Venafrum in latino  è la seconda città in termini di abitanti della provincia di Isernia

Venafro o Venafrum in latino  è la seconda città in termini di abitanti della provincia di Isernia ed è geograficamente situata ai confini con il Lazio e la Campania. La città vecchia è ai piedi  di Monte Santa Croce  dove nasce il fiume San Bartolomeo, un fiume  di importanza vitale per l’economia del paese. Il fiume attraversa gran parte della ricca e fruttuosa pianura Venafrana. Questa città è attraversata dalla SS 85 che congiunge il  mare Tirreno e l’Adriatico e negli ultimi anni  è diventata una ricca cittadina commerciale e industriale.

La storia di questa città parte dall’epoca preistorica per poi passare all’era Sannitica e Romana. La pianura di Venafro fra il  774 e il 787 fu attraversata dall’esercito di Carlo Magno. Venafro fino al 1863 apparteneva alla provincia di Caserta, poi il 10 maggio dello stesso anno passo alla provincia di Campobasso.   La città, in occasione dell’incontro di Teano, ha ospitato il Re Vittorio Emanuele II di Savoia nei giorni 24 e 25 ottobre del 1860. Dopo la visita a Napoli presso lo studio del Dott. Cardarelli Antonio di Civitanova del Sannio  Padre Pio fu portato nel convento dei Cappuccini di Venafro dove nel breve periodo di residenza cominciarono ad apparire i primi fenomeni delle stigmate. Venafro è stato il nodo principale della lunga battagli fra gli alleati e i Tedeschi per l’occupazione di Montecassino nel periodo che va dall’autunno del 1943 alla primavera del 1944. Gli alleati scambiarono la città di Venafro per la città di Montecassino e il 15 marzo del 1944 bombardarono questa città arrecando numerosi danni  e causando centinaia di vittime, sia tra i militari sia tra i civili. Testimonianza di tale evento è il cimitero militare Francese dei caduti, poco distante dal paese. Per il bombardamento subito durante la seconda guerra mondiale il 25 aprile del  2005 la città è stata insignita dal Presidente della Repubblica Ciampi della Medaglia d’oro al valor civile. Questa piccola città acquisisce nell’anno 1914 del giorno 13 aprile  con Regio Decreto il titolo di “Città di Venafro”.

LE FRAZIONI DI VENAFRO:

  • Ceppagna: La frazione dista pochi chilometri dal capoluogo Venafro ed è stata per anni attraversata dalla srada statale che congiungeva la capitale  Roma con l’Adriatico in quanto non ancora era stato fatto il traforo “ Nunziata Lunga” che congiunge  San Pietro Infine con Venafro.
  • Le Noci: E’ una piccola frazione molto vicina a Venafro dove sono rimaste poche famiglie dedicate alla pastorizia e alla produzione di ottimi formaggi.
  • Vallecupa: Questa frazione si trova quasi sulla direttrice che congiunge Venafro con San Pietro Infina, per arrivarci da Venafro bisogna proseguire per San Pietro infine-Cassino , Appena rima della galleria “Annunziata Lunga” svoltare a sinistra si trova Vallelunga, proseguendo si va verso Roccapipirozzi alta , frazione di Sesto Campano.
  • Residenti                  11.209 ISTAT 31.12.2019
  • Altitudine                     222
  • Codice catasto           L725
  • Santo Patrono: SS Nicandro, Marciano e Daria 16, 17,18 giugno
 Prodotti di alta qualità
Fettuccine e cavatelli fatti a mano – Olio di Venafro – I biscotti
FESTE:
  • San Nicandro 16,17 e 18 giugno – Processione
  • La Madonna del Carmine 16 luglio

MONUMENTI:

  •  Il Castello Pandone
  • La chiesa dell’Annunziata
  • La chiesa del Corpo di Cristo  qui è custodita la testa di San Nicandro
  • Il “Verlace”
  • Chiesa di San Nicandro –

COME ARRIVARE:

In auto:

  • Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR)  poi proseguire per Venafro.
  • Autostrada:  Napoli – Roma fino all’uscita Caianello(CE) proseguire per Venafro.
  • Autostrada : Adriatica A14 fino all’uscita Vasto Sud poi prendere  la Fondo Valle Trigno per Isernia, direzione Venafro.
  • Autostrada : Adriatica A14 fino all’uscita Termoli poi prendere  la Bifernina  per Isernia, direzione Venafro.

In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Venafro

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:

SERVIZI :

  • Farmacia  124, C. Campano – 86079 Venafro (IS)  tel: 0865 900015
  • 250, Via Colonia Giulia – Venafro (IS) tel: 0865 904163
  • OSPEDALE VENAFRO Via Colonia Giulia 20 – 86079 VENAFRO (IS) tel. 0865 907838.
  • CARABINIERI  Via Maiella – 86079 Venafro (IS) tel: 0865 91460
  • Banche e Bancomat
  • Bancoposta

SPORT E TEMPO LIBERO:

error: Content is protected !!