La festa di San Giuseppe e del Papà nei borghi Molisani e nel mondo

La festa di San Giuseppe e  del Papà nei borghi Molisani e nel mondo

la festa di San Giuseppe è molto diffusa in Molise , infatti si celebra in 20 borghi molisani e in alcuni comuni si conservano ancora le tradizioni centenarie vissute e tramandante negli anni da generazioni in generazioni. San Giuseppe è considerato il protettore dei poveri e per questo in alcuni comuni si imbandiscono grandi tavolate per consumare insieme ai parenti e  amici un pasto che prevede da 12 a 19  portate. Un’altra tradizione che è stata conservata in alcuni borghi è quella delle pagnottelle, preparate il giorno prima della festa e messe nel forno con il segno della croce. Le pagnottelle saranno poi benedette durante la celebrazione della SS Massa e distribuite a tutti i presenti in chiesa e fuori dal luogo sagro. In onore di San Giuseppe a poca distanza della tavolata, apparecchiata con tutte le pietanze da consumare, (generalmente sono tredici) con gli invitati , viene allestito un altare con la statua o l’immagini di San Giuseppe addobbato con piante e fiori. Dopo la consumazione dei pasti tutte le famiglie con i parenti e amici si recano nella vicina piazza dove già dal giorno prima sono state accatastati rami e legna secca per poi accendere un grande falò   , “il fuoco di san Giuseppe”, con la gioia dei bambini che insieme ai genitori e a tutti i presenti in piazza concludono la serata mangiando biscotti fatti in casa accompagnati con un bicchiere di vino e  gridando viva San Giuseppe.

La festa del Papà si festeggia in tutto il mondo ma con date differenti. In alcuni paesi Europei si festeggia in primavera, in altri come in Francia, Olanda e Ungheria , cade la terza domenica di giugno, mentre in altri come in Russia si festeggia a febbraio, invece in Germania quaranta giorni dopo S. Pasqua. Nei paesi oltre Oceano come gli Stati Uniti, Perù ,Giappone, India, Malesia e Singapore la terza domenica di giugno , in Australia la prima domenica di settembre.

Tantissimi auguri a tutti i Giuseppe, Giuseppina, Pina, Giusy, Pinuccia e Pino.




Covegno a Jelsi – Festa del Ritorno degli Italiani nel mondo

Covegno a Jelsi – Festa del Ritorno degli Italiani nel mondo

Domani 27 aprile a Jelsi borgo antico del Molise, dopo i grandi festeggiamenti della festa del grano in onore di Sant’Anna, conosciuta e rinomata in tutta Italia per la sua originalità , alle ore 17,oo ci sarà un convegno molto interessante che tratta sulle proposte e reali prospettive di accoglienza degli Italiani nel mondo che fanno rientro in Italia. Molto nutrita e di spessore politico e professionale la presenza dei relatori. Dopo i saluti istituzionali sono previsti numerosi interventi di personaggi istituzionali ed esperti del settore. A conclusione dei lavori ci sarà una cena all’aperto allietata in serata da uno spettacalo teatrale con la presenza straordinaria dell’attore Aldo Gioia.

La Festa di San Valentino per tutte le coppie molisane nel mondo

La Festa di San Valentino per tutte le coppie molisane nel mondo

Si ritorna quest’anno a festeggiare  con uno spirito diverso la a tradizionale festa di San Valentino  che ebbe inizio nel 496 a.C. per opera di papa Gelasio I quando porre fine alla Lupercalia , una festività romana che si celebrava dal 13 a 15 febbraio per purificare le città e i suoi abitanti dai demoni maligni  e per essere propiziatoria per la fertilità.

La festa di San Valentino si festeggia in quasi tutto il mondo il 14 febbraio di ogni anno e noi di “Molisani nel Mondo”  facciamo gli auguri a tutte le coppie Molisane nel mondo di continuare il loro percorso di vita ,insieme, con tanto amore  e tantissima  felicità.




 

Feste e convegni degli emigranti Molisani nel mondo

Feste e convegni degli emigranti Molisani nel mondo

Nei primi anni del 1900 i Molisani costretti dalla fame e dalla invivibilità dei luoghi di residenza tantissimi cittadini intraprendono la via dell’esodo. L’America fu il primo sogno di tutti, dove con il cambio del dollaro,

allora chiamate “ le pezze” , si riusciva a fare in Italia e in particolar modo in Molise una vita da signore( questa era la frase che tutti usavano per dire che solo emigrando si poteva vivere una vita decente). Trovare lavoro era una chimera per tutti gli Italiani , anche nelle regioni del nord Italia, figuriamoci nel Molise , un paese dedicato solo all’agricoltura e alla pastorizia. Partono  così tra il 1905 e il 1925 , con tanta amarezza per dover lasciare i propri cari  160 molisani. Dopo questi anni ci fu un ridimensionamento dell’etto migratorio per effetto di alcune leggi di restrizione ma appena dopo la seconda guerra mondiale l’emigrazione riprende con vere e proprio fughe di massa dal Molise. Lo squilibrio economico tra la popolazione residente e le risorse disponibili è stata sicuramente la causa principale per cui oggi troviamo iscritti all’AIRE   89.192 molisani di cui 17.621 in America settentrionale, 30.764 in America centro-meridionale, 28.369  in Europa  e 3.085  in Oceania, altre poche entità in altri continenti.

Dopo tanti anni i nostri amati amici molisani che hanno fatto famiglia fuori dal nostro territorio vogliono ritrovarsi insiemi ai parenti e conoscenti dei loro borghi e ritornano con il nostro sincero piacere per festeggiare insieme momenti lieti e di serenità in piazza o in luoghi pubblici. Le istituzioni regionale ai vari livelli negli anni hanno organizzato missioni di solidarietà e di amicizia  sia nei loro paesi sia qui nel Molise con momenti di feste e di aggregazione sociale.

Tra le tante feste organizzate negli anni in Molise  abbiamo raccolto alcuni momenti più importanti di aggregazione sociale dedicati ai nostri cari emigranti. Sono questi chiaramente momenti di ricordi e di fratellanza che hanno lo scopo di far ritrovare insieme comunità che si sono lasciate tanti anni fa , ma sono anche momenti di felicità e di amore per la propria terra dove ritrovare le proprie radici.

Il gemellaggio di Pettoranello con Princeton (USA)  del lontano 1994  dove tra Princeton , New Jersey e a Kingston ci sono delle grosse comunità di oriundi del paese.

La festa a Colle Mincone ,prima giornata dell’Emigrante dove è stato nominato Giuseppe De Martino sindaco di tutti gli emigranti.

III edizione della Giornata dell’emigrazione Molisana nel mondo celebrata il 6 dicembre del 2017 nel capoluogo regionale, presieduta da Francesco Giorgino, caporedattore del Tg1 .

Altre feste ricorrenti che si svolgono durante tutto l’anno in Molise:

  • Pescolanciano  Festa degli emigranti  nel mese di giugno
  • San Pietro Avellana  Festa dell’emigrante  nel mese di agosto
  • Pietrabbondante Sagra Dell’emigrante  11 agosto
  • Civitanova del Sannio Festa Dell’emigrante  28 agosto
  • Roccavivara giornata dell’emigrazione  6 agosto
  • Gambatesa Festa degli emigranti con gli amici della musica 16 agosto
  • Busso Festa degli emigranti a  9 ago 2014

 

error: Content is protected !!