SEPINO – BORGO ANTICO DEL MOLISE

Sepino città antica conosciuta e rinnomata per le sue acque terapeutiche.

ll comune di Sepino o Saepinum si trova nella zona archeologica di Altilia a 702 metri s.l.m. e sorge sulle rovine di un antico castello medievale nella parte nord orientale del massiccio del Matese. Il paese ha subito nell’ultimo secolo un crescente e costante spopolamento dovuto, infatti dal sul picco demografico del 1901 di 5848 è passato a 1985 abitanti nel 2011 – ISTAT 2019 1.833  La mancanza di lavoro e altri fattori hanno contribuito allo spopolamento di questo paese ricco di storia e civiltà romana.

Anche per Sepino i primi anni del ‘900 sono stati quelli che hanno visto partire centinaia di persone per i paesi Americani. Le mete preferite erano USA con circa 500 emigranti , Canada, Argentina con oltre 400 emigranti. Appena dopo la seconda guerra e per i successivi anni la fame e la mancanza del lavoro costringono centinaia di famiglie a lasciare il paese  per mete diverse sia oltreoceano Canada e America sia in Europa. A Montreal si ritrovano in circa 500 persone, altri in Australia e tantissimi tra la Germania , il Belgio e la Francia per circa 700 emigranti.

Una importante strada come il tratturo di Pescasseroli-Candella ha consentito ha questo paese di essere un punto di riferimento per lo scambio delle merci  per i pastori che nei periodi della transumanza portavano il gregge nel paesi della regione Puglia. In epoca Sannita il paese sorgeva sulla montagna retrostante e si chiamava Terravecchia.  Per conoscere questa città antica non basta leggere la sua storia che risale dal II sec a.c. è necessario visitarla, vedere la cinta muraria, il foro, la basilica , le terme, le porte monumentali , le torri ma pianta circolare e come i romani si facevano la propaganda dopo aver sconfito i nemici.

Sepino oltre a essere conosciuta come città antica e conosciuta e rinonmata per le sue acque terapeutiche. Sono ormai secoli che questa acqua viene utilizzata nella terapia e nella dieta per la calcolosi e il trattamento della gotta. Pur di approvvigionarsi di quest’acqua tanta gente proveniente dai paesi in regione e fuori regione ha fatto la fila per ore pur di riempire taniche di acqua dalle tre fontane per la cura delle calcolosi. Di Sepino ricordiamo Vincenzo Tiberio un illustre ricercatore e ufficiale medico della Marina Militare Italiana che scopri il potere chemiotattico e battericida di alcuni estratti di muffe.

RESIDENTI:

  • Residenti            1.833
  • Altitudine             820
  • Codice catasto  G495
  • Santo Patrono: Santa  Cristina
FESTE:
  • 8 gennaio Crianzona :e’ una cena organizzata dal sindaco con i capo famiglia
  • 9 gennaio: consegna del “Cartoccio” dono dell’amministrazione comunale ai bambini.
  • 9 gennaio: processione delle verginelle: sono delle bambine vestite di bianco che accompagnano i consiglieri comunali alla chiesa.
  • 9 e 10 gennaio suono delle campane: è un’asta per il suono delle campane
  • 23 luglio mercato di merci varie
  • 24 luglio festa di Santa Cristina con processione
  •  25 luglio festa dell’emigrante : un pranzo con tutti gli emigranti ritornati in paese-
  • Mese di luglio festival della canzone d’autore

MONUMENTI:

  • Chiesa di Santa Cristina
  • La zona archeologica di Altilia
  • Le terme di Sepino
  • La chiesa di Santa Maria Assunta
  • La cascata delle Castagne
  • La Cascata delle Castagne
  • Il massiccio del Matese

COME ARRIVARE

In auto:

  • Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR)  poi proseguire per Venafro , Isernia  proseguire per Bojano proseguire  per la strada per Benevento uscita per Sepino .
  • Autostrada:  Napoli – Roma fino all’uscita Caianello (CE)  poi proseguire per Venafro , Isernia   proseguire per Bojano proseguire per la strada perBenevento  uscita Sepino .
  • Autostrdada A14 da bari e da Pescara uscita casello autostradale Termoli poi prendere la Bifernina fino a Bojano – svincolo per direzione Benevento uscita per Sepino.
  • In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Sepino ( a 3,5  chilometri dal paese – linea Benevento -Campobasso)  oppure Campobasso o Bojano.

In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Sepino /Bojano

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:

 

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

error: Content is protected !!