Oratino uno dei borghi più belli d’Italia
Risulta che Oratino nel XII secolo si chiamava “Loretinum” , mentre nel XV secolo lo chiamavano Loratino , poi con il passare dei secoli fu chiamato Oratino. I primi feudatari del comune di Oratino furono Eustachio d’Ardicourt e Giovanni di Lando, poi successivamente il feudo fu assegnato da Carlo D’Angiò alla moglie che lo tenne fino al 1345. Dal 1345, anno in cui mori la regina Sancia consorte del Re Roberto il feudo passo a diverse famiglie. Dalla famiglia Devoli passo nel secolo XV a Carlo di Gambatesa conte di Termoli, poi con il passare dei secoli ci fu un susseguirsi di famiglie che tennero il feudo fino all’abolizione della feudalità. Nell’ultimo secolo, rispetto a tantissimi comuni del Molise, Oratino ha subito una forte flessione demografica, è passato da 2328 abitanti nel 1911 a 1560 abitanti nel 2011. Oratino è stato per secoli il paese per eccellenza dei scalpellini, testimonianze dei lavori effettuati dagli artigiani di questo paese le troviamo nel borgo del paese e nel Santuario di Castelpetroso. Il comune di Oratino fa parte dell’Unione dei comuni dell’Alto Biferno e dei Borghi più belli d’Italia. . ISTAT 2019 abitanti 1.670. Molti gli espatri per gli USA circa 200 persone nei primi anni del ‘900 . Come in tanti paesi molisani anche a Oratino dopo la seconda guerra mondiale molti cittadini partono per l’Europa destinazione Germania , Inghilterra circa 100 persone e Francia. Nell’arco degli anni molte famiglie si sono spostate a Campobasso, a Roma e città del nord Italia.
- Residenti 1.670
- Altitudine 795
- Codice catasto G086
- Santo Patrono: San Bonifacio 14 maggio
PIATTI DEL BORGO:
Minestra di Laganelle – Annodate di Trippa – Pollo alla Oratinese – Fegatino con la scarola –
FESTE:
- San Bonifacio 14 maggio
- San Gennaro 19 settembre
- Rito della Faglia vigilia di Natale
MONUMENTI:
- Chiesa di S Maria di Loreto del XVIII secolo
- Chiesa di S Maria Assunta
- Interessante da visitare la Torre in località La Rocca costruita dai Longobardi per il controllo della zona che costeggia il fiume Biferno.
Ecco dove sono residenti i Molisani nei paesi del mondo:
Argentina 22012 |
Canada 11985 |
Germania 8753 |
Svizzera 8458 |
Belgio 6717 |
USA 5685 |
Francia 4792 |
Brasile 3332 |
Venezuela 3167 |
Spagna 1833 |
Uruguay 840 |
Regno Unito 486 |
Australia 305 |
Paesi Bassi 273 |
Sudafrica 220 |
Irlanda 86 |
Svezia 74 |
Grecia 70 |
Peru 64 |
Messico 53 |
Cile 48 |
Ecuator 47 |
Israele 40 |
Colombia 32 |
Croazia 6 |
San marino 3 |
========== |
============ |
Fonte: Fondazione Migrantes, Aire