Molisani in Europa

L’emigrazione molisana consistente in Europa è iniziata appena dopo la seconda guerra mondiale. Il problema della povertà e del lavoro c’è stato da sempre ma quello che ha aggravato ancora le sofferenze familiari di vita è stata la seconda guerra mondiale. I bombardamenti degli alleati  e i soprusi alimentari fatti dai soldati tedeschi che raziavano tutto ciò che trovavano sul loro cammini, perchè scarsi di rifornimenti alimentari, migliaia di  famiglie molisane si trovarono a combattere prima con gli alleati, poi con i tedeschi e poi con la fame. La fame  è stata la più dura, perchè interessava tutta la famiglia , piccoli, grandi e anziani. Tempi durissimi, con i soli ricavati della terra non si riusciva a sapere se il giorno dopo c’era qualcosa da mettere a tavola. Tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900 iniziò un massiccio esodo per i paesi dell’ America settentrionale e America centro-meridionale. Il cambio di denaro del dollaro con la lira  era l’obiettivo di tutti, mandare a casa, in Italia, i dollari significava fare una vita più serena e tranquilla. Finita la seconda guerra mondiale inizia un vero e proprio esodo di massa. Il 20 dicembre 1955  l’Italia e la Repubblica Federale Tedesca firmano un accordo bilaterale per il reclutamento e il collocamento di manodopera  Italiana nella Germania. E’ una manna dal cielo , anche qui gli italiani sono favoriti dal cambio del marco tedesco con la lira Italiana. Inizia un forte esodo di massa per la Germania , ma anche per altre nazioni come la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra, il Belgio  altre paesi Europei ma con minore interesse. L’emigrazione ha interessato quasi tutti i comuni Molisani, gli emigranti partono in quegli anni dai comuni della costa Adriatica ai comuni montani delle Mainarde.

Per conoscere tutte le partenze e le destinazioni dei molisani emigrati nel mondo vai su questo link:

PER TROVARE UN FUTURO MIGLIORE GLI EMIGRANTI MOLISANI DA DOVE PARTIVANO E DOVE ANDAVANO

Ecco alcuni dati  statistici  dei molisani iscritti AIRE 2019:

Germania 8.867 Svizzera  8.493 Belgio 6.725 Regno Unito 5.058
Francia 4.791 Spagna 2.014 Paesi bassi 282 Lussemburgo 159
 Irlanda 102 Austria 93 Svezia 80 Grecia   73
San Marino 7 Croazia 4 ——- *Fonte Migrantes RIM 2019 dati statistici

 

error: Content is protected !!