LA TRANSUMANZA , I TRATTURI, I TRATTURELLI E I SENTIERI TRA I MONTI DEL MOLISE

La transumanza avveniva principalmente nei periodi invernale primaverile quando bisognava spostare grandi quantità di pecore dai territori montani ai ricchi pascoli del tavoliere delle Puglia. Le tratte che questi fiumi di animali che attraversavano diverse regioni si chiamano tratturi . Possiamo dire e paragonarli ad  un grande fiume che ha dei corsi di acqua che versano le sue acque nel fiume maggiore. i tratturelli i bracci erano e sono dei percorsi minori che servivano a  collegare un territorio con il tracciato maggiore TRATTURO , ma comunque erano di dimensioni oltre i 20 m. Parte di questi tratturi e tratturelli oggi vengono utilizzati per grandi passeggiate a piedi. Oltre a questi grossi sentieri Il Molise ha diversi percorsi alternativi in luoghi diversi del territorio molisani. Alcuni più importanti li abbiamo riportati su questa pagina per tutti coloro che sono appassionati alla montagna e alle lunghe passeggiate mattutine da poter fare tra i querceti e le faggete  del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Il 14 Dicembre 2019 dopo numerose richieste da parte dell’Italia ,(capofila)  dalla Grecia e dall’Austria  la transumanza è proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

La Transumanza
I Tratturi e i Tratturelli
I sentieri del Molise
Il pastore
error: Content is protected !!