Il borgo di Sant’Elena Sannita – Molise

Sant’Elena Sanita è un piccolo centro rimasto quasi disabitato per effetto di una emigrazione quasi di massa avvenuta dal 1950 in poi, infatti gli abitanti sono scesi da 1239 nel 1951 a 260 nel 2011. Per l’effetto del grande esodo oggi troviamo sparsi in tutta Italia e maggiormente a Roma quasi 400 cittadini e 300 nelle città del nord Italia dove hanno cambiato vita affilando forbici e coltelli. Dall’affilare con il vecchio metodo della bicicletta attrezzata per tale lavoro, passarono alla vendita dei coltelli, rasoi e profumi vari. Oggi a Roma e in tante città d’Italia troviamo molti profumieri Santelenesi che vendono e producono profumi. Le origini di questo paese sono incerte, sappiamo solo per centro che fino al 1896 questo paese si chiamava    “Cameni”   o “Cameli”.La prima famiglia a possedere il feudo di Sant’Elena fu la famiglia dei Santangelo, poi nel XV secolo il feudo appartenne agli Ordisni e ai conti di Montagano e dei Paolella. Nel 1627 ci fu un’asta e il territorio fu aggiudicato alla famiglia Tamburri di Agnone che ne conservò il diritto fino all’abolizione della feudalità. ISTAT 2019 Abitanti 292.

  • Residenti             292 (dal 01.01.2023).
  • Altitudine            780
  • Codice catasto   B466
  • Santo Patrono:  San Michele 29 settembre
SPECIALITA’ DEL BORGO:
  • Formaggi e suoi derivati
  • Pasta con funghi e tartufi
  • Agnello e capretto arrosto
  • Pallotte cacio e ova –Savucchio –

FESTE:

  • La festa dell’emigrante 27 settembre
  • San Michele  29 settembre

MONUMENTI:

  • La fontana dell’Orta Piana
  • Il Calvario
  • Il Palazzo Baronale poi trasformato in residenza dagli Orsini.
  • La chiesa dei SS Cosmo e Damiano
  • La chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo costruita nel 1748
  • La chiesa dell’Addolorata  che conserva la “Deposizionw”.

 

 Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

error: Content is protected !!