Il borgo di Roccavivara – Molise

Il paese si trova arroccato su un colle sulla riva destra del fiume Trigno. Non si hanno origini certe sul paese ma si sa che che nel XIII secolo lo chiamavano Rocca de Vivario , poi fu chiamato Rocca Ivvara e infine nel XVII secolo Roccavivara. Il paese fu feudo di Gualtiero di Vollero nel 1268, poi subentrò Cantelmo Berrando e con il passare dei decenni si alternarono diverse famiglie nel controllo del feudo fino, chiusero con l’abolizione della feudalità i Coppola. In un secolo il paese è passato da 1707 abitanti del 1911 a 840 abitanti nel 2011. Costretti dalla miseria e dalla fame nel dopo guerra sono partiti per l’Europa più di 500 persone , destinazione Svizzera e altre città europee. Un buon nuero è andata anche in Australia in quegli anni era una nazione fiorente e ricca per le sue risorse naturali.  – ISTA 2019 Abitanti 658.

  • Residenti                     658
  • Altitudine                    650
  • Codice catasto         H454
  • Santo Patrono:  S. Emidio 5 agosto

PIATTI DEL BORGO:

 Pasta di Casa – Orecchiette e fusilli –

FESTE:

  • Festa di San Giuseppe 19 marzo e 10 maggio
  • S Emidio 5 agosto
  • 8 settembre processione a Santa Maria di Canneto

MONUMENTI:

SERVIZI:

  • Farmacia   Via Vittorio Veneto – Roccavivara (CB)tel. 0874 875387
  • Pronto soccorso Ospedale San Timoteo via P. Pio -86039 Termoli (CB) 0875 719472.
  • Guardia medica  C/o  86029 Trivento (CB)tel.0874 871079
  • CARABINIERI    Via Amedeo – 86033 Montefalcone Nel Sannio (CB) te. 0874 877101.

DISTANZE CHILOMETRICHE

CAMPOBASSO 52  ISERNIA 50  ROMA 229  NAPOLI 156  PESCARA 122

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

error: Content is protected !!