Il borgo di Roccamandolfi – Molise

Roccamandolfi è un comune attaccato alle pendici del massiccio del Matese e nel corso dei secoli ha cambiato diversi nomi. Nel XII sec. Si chiamava “Rocca Magenula”, il sec. Dopo( XIII) si chiamava Rocca Maginulfo, poi ancora Rocca Raginulea. Nel 500 ha avuto tre nomi, Rocca Minolfa, Rocca Manolfa e Rocca Ginolfi. Solo nel 1737 prende il nome attuale Roccamandolfi dal castello edificato da Maginulfo. Roccamandolfi nel 1901 ha raggiunto il massimo dei suoi abitanti 3.276 , poi con il passare degli anni è sceso fino a 987 abitanti nel 2011. L’esodo massicio iniziato nei primi anni del ‘900 per l’america si è fatto sentire fino a fin secolo. Gli USA, il Canada, l’Australia, sono stati i serbatoi di questo paese. Anche parte dei paesi europeri sono stai interessati da tante persone che è andata in Belgio e Svizzera.  Il paese è immerso tra i boschi e il verde dei prati che attirano ogni anno tantissima gente in occasione della festa del Pastore che si svolge nella metà di luglio. Roccamandolfi nel periodo longobardo è stato feudo della contea di Bojano,mentre in quella Sveva e Normanna alla corte del Molise.Nel XIV secolo Roccamandolfi fu feudo della famiglia Artois, poi fino al XVI secolo è stato feudo di diverse famiglie. La famiglia Pignatelli è quella che conservò il possesso del paese fino all’abolizione della feudalità. Dalla rinomata festa del Pastore possiamo già dedurre che i cittadini di questa terra nei secoli si sono dedicati alla pastorizia e alla produzione dei formaggi, del latte e della carne. Troviamo, infatti, qui ancora oggi dell’ottimo formaggio e tanti altri prodotti alimentari che tante famiglie vorrebbero avere sulle proprie tavole.  Come tanti paese della provincia di Isernia anche Roccamandolfi è stata interessata nel 1800 al brigantaggio, favorito dalla sua  posizione geografica. Da Roccamandolfi si possono raggiungere per una passeggiata all’aperto sul massiccio del Matese le montagne di Monte Mileto , Colle di Mezzo , monte Morzone e tutte montagne al di spora dei 140 m s.l.m.- Una particolarità di questo paese è il costume di Roccamandolfi conosciuto in tutta Italia e da tanti paesi americani ed europei. Il costume oltre ad avere una bellezza estetica invidiabile per i suoi colori rappresenta anche la storia e la vita del paese. Oggi questo meraviglioso costume che negli anni è stato sempre più abbellito lo possiamo vedere presso il Museo Nazionale di Tradizioni Popolari in Roma e indossato dal magnifico gruppo folcloristico di Roccamandolfi. Ultimamente con l’inaugurazione del ponte tibetano il paese sta raccolgiendo tantisimi vivitatori provenienti da tutta Italiae anche dall’estero. ISTAT 2019 Abitanti 896.

 Ponte tibetano 234 metri e sospeso a 140 metri nel vuoto

  • Residenti          841 abitanti dati  (01/01/2023 – Istat
  • Altitudine            850 m.s.l.m.
  • Codice catasto    H420
  • Santo Patrono:  San Giacomo Martire – 25 luglio
SPECALITA DEL BORGO:
  • Cacaruozzo
  • Fettina di vitella alla contadina
  • Il fiadone delle feste Pasquali
  • Formaggi arrostiti
  • Lenticchie
  • Polenta con l’olio e cipolla
  • Arrosto di agnello

FESTE:

  • Mese di luglio festival della canzone d’autore

MONUMENTI:

  1. La parrocchia di San Giacomo che conserva un altare settecentesco e una croce in legno di San Gaetano.
  2. La croce in pietra del XV secolo nel centro storico – I resti delI’inespugnabile  Castello dei Conti del Molise abbattuto da Tommaso d’Acuino su ordine di Federico II.
  3. Le Misure poste sulla parte esterna della parrocchia che rappresentano le quattro misure per misurare i raccolti di granaglie. Le misure fatte di pietra levigata sono: la “misura, il “Tomolo, il”Quarto e il “mezzetto” è questa una fantasia architettonica che non troviamo in nessun altro posto.

SERVIZI:

  • Farmacia  via Spirito Santo   Roccamandolfi (IS) tel. 0865 816460
  • Guardia medica  C/o Via Taverna snc – 86092 Cantalupo Nel Sannio (IS)  tel: 0865 814357
  • Pronto soccorso Opsdale Venziale Isernia via S Spirito 1 – tele. 08654421
  • CARABINIERI   C/o Frazione Taverna – 86092 Cantalupo Nel Sannio (IS)  tel: 0865 814200

DISTANZE CHILOMETRICHE

CAMPOBASSO  39  ISERNIA   26   ROMA  205 NAPOLI   132  PESCARA   182

        Il Castello-di-Roccamandolfi

 

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto




error: Content is protected !!