Il borgo di Pizzone nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

 Il comune di Pizzone della provincia di Isernia è situato alla sinistra del rio Omero a un’altitudine di 730 m s.l.m. ed occupa una superficie di 3314 ettari, per anni è stato un centro prettamente agricolo dell’alta valle del Volturno.Il paese è attaccato alla montagna “Pizzo” da cui prende il nome e fa parte del Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise ed è attraversato dalla strada Statale 158 che porta ad Alfedena e a Pescasseroli, due centri turisticamente importanti della Regione Abruzzo. La maggior parte delle risorse economiche degli abitanti di questo paese sono state la coltivazione dei frumenti in genere, allevamento del bestiame e principalmente lo sfruttamento dei numerosi boschi ad alto fusto. Una centrale idroelettrica distante poche centinaia di metri dal paese, costruita negli anni cinquanta, oleifici, molini e cave in pietra sono state per decenni le risorse nel settore dell’industria. In questo periodo le principali risorse lavorative sono quelle delle aziende artigianali per la lavorazione del ferro e dell’alluminio, alcune aziende nel settore edile, nel settore idraulico,trasporto pubblico, allevamento del bestiame (Cavalli e bovini) , attività commerciali- settore alimentare-  di cui spicca un ottimo panificio a legna. La piaga che ha costretto moltissime famiglie a lasciare il paese è stata la costruzione del tratto di strada bivio Rocchetta – Rionero Sannitico. Infatti, nel 1970 il paese contava 668 abitanti mentre nel 2007 conta solo 346 abitanti , un calo demografico del 50% nel giro di 35 anni. Il nove e dieci giugni di ogni anno, in occasione della festa di Santa Liberata e della fiera, il paese ritorna ai vecchi splendori. E’ questa l’occasione dei tanti abitanti andati via per ritornare al paese e festeggiare il Santo Patrono con i parenti che hanno preferito rimanere Pizzone. Altre feste che non trovano gli stessi spazi di accoglienza sono la festa di San Antonio del 17 gennaio e quella di San Nicola del 6 dicembre. Il comune di Pizzone  per la sua posizione geografica e per le sue attrazioni turistiche ambientali, ancora abbastanza originali, è meta di tanti turisti sia stanziali che pendolari. Nei periodi estivi carovane di visitatori attraversano il paese per andare a Valle Fiorita, da dove partire per Monte Meta, mentre diversi gruppi di turisti scelgono Valle Fiorita per passare gran parte delle vacanze estive. Trai tanti percorsi segnaliamo quello che parte da Valle fiorita per arrivare a Passo dei Monaci (foto), un altro percorso interessante è quello che parte dalle Forme e arriva a Valle Venafrana, questo è un tratto abbastanza lungo e il tempo di percorrenza è di circa sette ore. Per i più esperti della montagna nel Parco Abruzzo Molise Lazio segnaliamo il tratto che va da Passo dei Monaci a passo della Tagliola, passando per Coste dell’Altare, è questo un percorso molto impegnativo e come dicevo prima, può essere affrontato dai solo esperti della montagna, il tempo di percorrenza varia dalle quattro ore e mezzo alle sei ore. Il territorio del comune di  Pizzone è ricco di sorgenti pure che alimentano gran parte dei paesi dell’alta valle del Volturno e altri comuni limitrofi. A Pizzone il parco Nazionale ha istituito il centro orso con un ufficio zonale.  ISTAT 2019 ABITANTI 311-L’emigrazione inizia già dai primi anni del ‘900 versa l’America , Stati Uniti dove attualmente a  Chicago vivono più di mille persone. Altri dopo la seconda guerra mondiale sono andati in Germania, molti si sono trasferiti nelle città del Nord e altri  dopo l’istituzione dlla provincia di Isernia sono andati a vivere in provincia .

Cosa sapere e cosa vedere:

  • Residenti               328 – 313  abitanti dal 01.01.2023
  • Altitudine              730
  • Codice catasto   G727
  • Santo Patrono:   San Nicola 10 giugno

RICETTE DEL BORGO:

 Arrosti di Agnello –Formaggi – Pasta in casa con funghi porcini di Vallefiorita.

FESTE:

  • San Nicola 10 giugno

MONUMENTI:

La chiesa di San Nicola  del 1318 – Museo dell’orso – Valle Fiorita e Visita nel Parco Nazionale Abruzzo , Lazio Molise.

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:

Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

error: Content is protected !!