Il borgo di Guardiaregia – Molise

Il comune di Guardiaregia è situato ai piedi di monte Mutria 1816 m s.l.m. del massiccio del Matese dove nel 1997 fu costituita l’Oasi WWf di Guardiaregia-Campochiaro, la seconda oasi più grande d’Italia con  2187 ettari. Il terremoto del 1905 distrussero tutto l’archivio del comune, così resta difficile conoscere le sue  origini e la sua storia primitiva. Considerato che geograficamente questo territorio è a poca distanza da Sepino e altri paesi che hanno avuto le loro origini dai Sanniti e poi dai romani si presume che anche Guardiaregia  è terra Sannitica  assoggettata ai romani durante l’era Augusto. Durante il periodo feudale dal 1443 al 1525 il paese appartenne alla famiglia Pandone, poi passò ai Capua e successivamente ai Franco. Dopo i Franco divenne terra Regia che chiuse l’abolizione della feudalità. Guardiaregia raggiunge il massimo della sua popolazione nel 1911 con 2657 abitanti, poi con il passare degli anni inizia una costante emigrazione fino a portare gli abitanti a   787 nel 2011. Un vero abbandono di massa è stata l’emigrazione in questo paese, inizia già da fine anni ‘800 per poi proseguire anche dopo la seconda guerra mondiale. Le pime partenze sono per gli USA, poi per il Canada. Attualmente ci sono in diverse città dei due paesi grosse comunità di emigranti di Guardiaregia. I lavori per la realizzazione dell’invaso Arcichiaro hanno dato alla luce un deposito fossilifero Rudista , è un mollusco fossile marino dell’era mesozoica scomparso 50 milioni di anni fa. Nei boschi del territorio e più precisamente nella zona di Colle dei tre Fratelli sono state rinvenute dal Corpo forestale tre alberi di faggio di dimensioni elevate, catalogate tra le piante monumentali d’Italia. ISTAT 2019 abitanti 800.

C

  • Residenti              800
  • Altitudine             608
  • Codice catasto   E248
  • Santo Patrono: San Incola di Bari mese di maggio
PIATTI DEL BORGO:
Pollo alla creta –Salsicce di maiale

FESTE:

  • San Nicola di Bari mese di maggio
  • Festa dei fagioli mese di dicembre

MONUMENTI:

  • Chi va a Guardiaregia non può che visitare l’Oasi di Guardiaregia-Campochiaro
  • La diga di Arcichiaro
  • La chiesa di San Nicola di Bari distrutta dal terremoto del 1805
  • La Prece Ponte ad archi sul fiume Quirin

SERVIZI.

  • Farmacia  7, Via Marconi G. – 86014 Guardiaregia (CB)  tel: 0874 785282
  • Pronto soccorso Contrada Tappino – 86100 Campobasso (CB) tel.: 0874 409347
  • Guardia medica C/o Via Colle Bellavista snc – 86021 Bojano (CB) tel: 0874 773196
  • CARABINIERI   Via Municipio 2 – 86014 Guardiaregia (CB)  tel: 0874 785132

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

error: Content is protected !!