Il comune di Guardiaregia è situato ai piedi di monte Mutria 1816 m s.l.m. del massiccio del Matese dove nel 1997 fu costituita l’Oasi WWf di Guardiaregia-Campochiaro, la seconda oasi più grande d’Italia con 2187 ettari. Il terremoto del 1905 distrussero tutto l’archivio del comune, così resta difficile conoscere le sue origini e la sua storia primitiva. Considerato che geograficamente questo territorio è a poca distanza da Sepino e altri paesi che hanno avuto le loro origini dai Sanniti e poi dai romani si presume che anche Guardiaregia è terra Sannitica assoggettata ai romani durante l’era Augusto. Durante il periodo feudale dal 1443 al 1525 il paese appartenne alla famiglia Pandone, poi passò ai Capua e successivamente ai Franco. Dopo i Franco divenne terra Regia che chiuse l’abolizione della feudalità. Guardiaregia raggiunge il massimo della sua popolazione nel 1911 con 2657 abitanti, poi con il passare degli anni inizia una costante emigrazione fino a portare gli abitanti a 787 nel 2011. Un vero abbandono di massa è stata l’emigrazione in questo paese, inizia già da fine anni ‘800 per poi proseguire anche dopo la seconda guerra mondiale. Le pime partenze sono per gli USA, poi per il Canada. Attualmente ci sono in diverse città dei due paesi grosse comunità di emigranti di Guardiaregia. I lavori per la realizzazione dell’invaso Arcichiaro hanno dato alla luce un deposito fossilifero Rudista , è un mollusco fossile marino dell’era mesozoica scomparso 50 milioni di anni fa. Nei boschi del territorio e più precisamente nella zona di Colle dei tre Fratelli sono state rinvenute dal Corpo forestale tre alberi di faggio di dimensioni elevate, catalogate tra le piante monumentali d’Italia. ISTAT 2019 abitanti 800.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle PRIVACY – COOKIE POLICY - REGOLE E TERMINI. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie
Come comportarsi Lo spazio riservato agli utenti esterni è condizionato al rispetto delle seguenti regole: E’ vietato inserire su cerroalvolturnoedintorni.it:
a) foto che non rispondono ai principi delle leggi sulla privacy uomo.c) annunci contenenti messaggi promozionali o di carattere pubblicitari;d) documenti contenenti dati di persone che violano la privacy e che rilevano informazioni private; e) messaggi con contenuti falsi, osceni, diffamatori e che comunque non rispondenti ai fini di una corretta e civile dialettica.f) informazioni di prodotti , materiali , oggetti e sostanze di qualsiasi genere proibiti da tutte le leggi.L'utente che non apprezza i contenuti del sito è pregato di abbandonarlo.
Privacy Tutti i dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati nel rispetto del Dlg 196/2003.Il presente sito molisaninelmondo.it è regolato dai termini e le condizioni sotto specificate. Tutti i termini e le condizioni appresso specificate sono vincolanti per gli utenti che visiteranno il sito e tutti sono tenuti a leggere con la massima attenzione i contenuti elaborati nella seguente pagina e nelle pagine del sito. .. CONTINUA L'INFORMAZIONE QUI.Continua senza accettare
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.