Il borgo di Cercepiccola – Molise

Cercepiccola ha origini antichissime e nel catalogo Borrelliano la troviamo con il nome di Quercu Minor , un piccolo centro poco distante da Saepinum (Sepino)  dove i Romani si insediarono per costruire numerose ville poco distanti dalle acque termali di Sepino.  Con il passare dei secoli il comune cambia nome, da Cerula Piccola nel periodo angioino passa Cerza Piccola, poi a Cercia Piccola ed infine assume la denominazione attuale di Cercepiccola. L’evoluzione demografica del paese nell’ultimo secolo , come tantissimi paesi Molisani è stata decrescente, è passata da 1959 abitanti del 1911, il massimo registrato dall’uomo,  ai 685 abitanti del 2011. Il paese è conosciuto anche come produttore artigianale delle “fruscelle” , sono delle ceste costruite con giunco o vimini. ISTAT 2019 abitanti 667-In questo borgo in cento anni ha perso più di 1200 abitanti, molti sono andai in Argentina dove vivono più di 400 emigranti altri  in USA  in Canada e in Australia e molti altri nelle città Italiane.

  • Residenti                  667
  • Altitudine                 679
  • Codice catasto      C488
  • Santo Patrono:      San Donato 7 agosto
PIATTI DEL BORGO:
Scarola imbottita – Pizza e mnestra –

FESTE:

  • Rappresentazione dei mesi introdotta nel XIX secolo e organizzata nell’ultima domenica di carnevale.
  • San Donato 7 agosto (festa patronale)
  • Festa per il Sacro Cuore ultima domenica di agosto
  • Il gioco della pezzotta ( mese agosto)

MONUMENTI:

  • Chiesa di San Salvatore
  • Palazzo Ducale del 1571

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

error: Content is protected !!