La città delle campane per eccellenza è Agnone
Santo Patrono San Cristanziano 13 maggio
- Residenti 4.901
- Altitudine 830
- Codice catasto A080
Piatto caratteristico : le Tacconelle – I Magliatelli – i Nodi di trippa– L’agnello e gli insaccati –Molto richiesti i caciocavalli – le scamorze e le trecce .
FESTE:
- Reading di poesia contemporanea nel mese di maggio
- A settembre fiera del libro Molisano
- La Ndocciata
- 13 maggio San Cristanziano
- Sagra del Granone 7-8 settembre
MONUMENTI:
- Museo Internazionale della campana “Fonderia Pontificia Marinelli”
- Chiesa di San Francesco (monumento Nazionale)
- Mostra permanente del libro antico Chiesa di San Marco Evangelista

COME ARRIVARE:
In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro, Isernia,Staffoli, Agnone.
- Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita Caianello(CE) proseguire per Venafro, Isernia,Staffoli Agnone.
- Autostrada : Adriatica fino all’uscita Vasto Sud poi prendere la Fondo Valle Trigno per Isernia, Staffoli Agnone.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia poi prendere i pulmans per Agnone
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
- In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
SERVIZI:
- Farmacia Salita Tamburi, 13Telefono: 0865-77241
- Farmacia Corso Vittorio Emanuele, 180Telefono: 0865-78250
- Farmacia Corso Vittorio Emanuele, 105Telefono: 0865-78279
- Pronto soccorso Via Guglielmo Marconi 22 – 86081 AGNONE (IS) tel. 0865 722301.
- Guardia medica – 86081 Agnone (IS) – Via G. Marconi 22 – 08657221
- CARABINIERI -Comando Compagnia -Via Civitelle – 86081 Agnone (IS) | tel: 0865 72430.