La città delle campane per eccellenza è Agnone
Nei primi anni del 900 nasce una un società elettrica per la costruzione di una rete ferroviaria da realizzare fra i paesi di Agnone – Pietrabbondante– Pescopennataro . La rete ferroviaria viene realizzata nel 1915 e per tanti anni riesce a soddisfare le tante esigenze degli artigiani e commercianti che si recavano in Agnone per le fiere e i mercati , poi durante la seconda querra mondiale la ferrovia venne distrutta. In occasione della festa di San Giuseppe 19 marzo 1995 papa Giovanni Paolo II fa visita alla città che lo accogli con il suono delle cento campane e di tantissimi giovani. Tra le tante manifestazioni folcloristiche che ogni anni si ripetono in Agnone quella che ormai è diventata famosa in tutto il mondo è la ‘Ndocciata. Una festa di origine pagana che risale all’anno Mille e che porta nel mese di dicembre di ogni anno migliaia di visitatori per assistere a questa affascinante manifestazione che si svolge lungo le vie del paese. Il paese dal 2005 è membro dei cento borghi più belli d’Italia e vanta il titolo di Bandiera Arancione. I residenti nel 2011 5812 – al 31.12.2019 4.901 – ISTAT 31.12.2019 .
Santo Patrono San Cristanziano 13 maggio
- Residenti 4.901
- Altitudine 830
- Codice catasto A080
Piatto caratteristico : le Tacconelle – I Magliatelli – i Nodi di trippa– L’agnello e gli insaccati –Molto richiesti i caciocavalli – le scamorze e le trecce .
FESTE:
- Reading di poesia contemporanea nel mese di maggio
- A settembre fiera del libro Molisano
- La Ndocciata
- 13 maggio San Cristanziano
- Sagra del Granone 7-8 settembre
MONUMENTI:
- Museo Internazionale della campana “Fonderia Pontificia Marinelli”
- Chiesa di San Francesco (monumento Nazionale)
- Mostra permanente del libro antico Chiesa di San Marco Evangelista

COME ARRIVARE:
In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro, Isernia,Staffoli, Agnone.
- Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita Caianello(CE) proseguire per Venafro, Isernia,Staffoli Agnone.
- Autostrada : Adriatica fino all’uscita Vasto Sud poi prendere la Fondo Valle Trigno per Isernia, Staffoli Agnone.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia poi prendere i pulmans per Agnone
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
- In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
SERVIZI:
- Farmacia Salita Tamburi, 13Telefono: 0865-77241
- Farmacia Corso Vittorio Emanuele, 180Telefono: 0865-78250
- Farmacia Corso Vittorio Emanuele, 105Telefono: 0865-78279
- Pronto soccorso Via Guglielmo Marconi 22 – 86081 AGNONE (IS) tel. 0865 722301.
- Guardia medica – 86081 Agnone (IS) – Via G. Marconi 22 – 08657221
- CARABINIERI -Comando Compagnia -Via Civitelle – 86081 Agnone (IS) | tel: 0865 72430.
Associazione Lega Agnonese di Montreal
Fare rete tra i Molisani nel mondo
Associazioni-dei-molisani-nel-mondo




