Guardialfiera borgo molisano da non perdere

Il secondo nome da “Guarda Alfano” che non ha niente a che vedere con il politico, ma che dovrebbe scaturire dal Monte  vicino il paese e il terzo dal nome del feudatario “Adalferio”- conte di Larino nel 1049. Da questi dati possiamo presumere che Guardialfiera è nata intorno all’ XI sec.  – Guardialfiera ha avuto nei secoli un ruolo molto importante per il suo  territorio e dintorni in quanto con il suo castello riusciva a dominare tutta la valle del Biferno. Intorno al castello, successivamente, fu costruita una chiesa e le prime abitazioni presero il nome di “Piedicastello”. Guardialfiera è stata vescovile fino al 1818 ed ha avuto il privilegio di essere insignita come città. Il paese fufeudo di Conte del Molise . poi passò agli Angioini e infine chiuse il feudatario Costantino Lamaitre.

Guardialfiera ha dato i natali a Francesco Jovine , saggista e  giornalista che ha scritto uno dei più importanti romanzi del novecento“Le Terre del Sagramento” pubblicato nel 1950, solo dopo la sua morte. Nell’ultimo secolo il paese ha perso la metà dei suoi abitanti, è passato da 2224 abitanti del 1911 a 1120  abitanti del 2011. Il primo esodo come in tanti paesi molisani è avvenuto nei anni del ‘900 si partiva per trovare lavoro fare i soldi e poi ritornare molti sono partiti per il Canada e l’Argentina , tanti sono tornati, ma molti come in Canada sono rimasti per una nuova vita. La seconda ondata dell’emigrazione è avvenuto dopo il 1950 , la destinanzione primaria è stata l’Europa e anche il Canada e le città del nord Italia. Dal belvedere del paese possiamo ammirare il meraviglioso lago di Guardialfiera o del Liscione   che ha una capacità di oltre  170 mila mc di acqua. ISTAT 2019. abitanti 1053.

Lago-del-Liscione-Guardialfiera
Guardialfiera-sul-lago-del-Liscione
Il borgo sul lago di Guardialfiera

 

 

 

 

 

COSA PUOI VISITARE A GUARDIALFIERA  E NEI DINTORNI DEL BORGO  

La Porta Santa – prima porta Santa della Cristianità

La Cattedrale di Maria Assunta con la CRIPTA scoperta nel 1975.

L’anfiteatro di Larino – Città Romana nel Molise. 8a circa 20 Km9

Estate sul lago di Guardialfiera – sito protetto di Rete Natura 2000

Ponte di S Antonio allagato nel 1976-77

La diga del Liscione

Parco Letterario Francesco Jovine

Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto




error: Content is protected !!