Civitacampomarano borgo molisano  da non perdere

Si costituisce nel X secolo un insieme di villaggi  e nasce  Civitacampomarano. Primo feudatario del territorio di Civitacampomarano fu Marchesio poi seguì la famiglia del Balzo e poi ancora nel 1328  Nicola di Bojano. I duchi Mirelli mantengono il possesso del feudo fino  all’abolizione della feudalità.  Civitacampomarano è il paese di Gabriele Pepe, professore di storia medievale all’università di Bari,fu capo di stato Maggiore della Guardia Nazionale nel 1848 , fu deputato nel 1820, morì il 26 luglio del 1849 a Civitanova dove fu seppellito. Un altro personaggio illustre di Civitacampomarano fu Vincenzo Cuoco, uomo politico e scrittore, nacque a Civitacampomarano nel 1770. Nel 1799 prese parte alla Rivoluzione napoletana, scrittore del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, fondò il Giornale Italiano, morì a Napoli nel 1823. Civitacampomarano nell’ultimo secolo ha perso più di 2500 abitant,i è passato da 2908 abitanti nel 1911 a 451 abitanti nel 2011.Civitacampomarano ha tantissimi emigranti sparsi in tutti gli stati di oltre oceano e anche in Europa. La maggior parte di persone che hanno espatriato si trovano a Roma mentre un numero abbastanza elevato sta a Buenos Aires, circa 600 persone dove hanno costituito anche l’associazione San Donato.Civitacampomarano aderisce ai “Borghi Autentici d’Italia”. Residenti 302   – Aggiornati al 01.01.2023.

Il-borgo-di-Civitacampomarano

COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL BORGO DI CIVITACAMPOMARANO:

  • Visita alla casa di Vincenzo Cuoco
  • Girare per il borgo di Civitacampomarano e ammirare le bellezze del borgo medievale
  • Visita al Castello medievale
  • Visita al cimitero Napoleonico di Civitacampomarano
Vincenzo Cuoco
Il Castello-di-Civitacampomarano

Cose da vedere in più nei dintorni del borgo

Facci sapere quale meraviglioso posto abbiamo dimenticato o trascurato:

    Dove sono i Molisani Residenti nei Paesi Esteri:

    Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
    Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
      Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Reg. Unito  486
    Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
    Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
    Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
    Croazia 6 San Marino 3    ==========   ============

    Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

    Emigrazione da tutte le regioni d’Italia:
    Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

    error: Content is protected !!