Si costituisce nel X secolo un insieme di villaggi e nasce Civitacampomarano. Primo feudatario del territorio di Civitacampomarano fu Marchesio poi seguì la famiglia del Balzo e poi ancora nel 1328 Nicola di Bojano. I duchi Mirelli mantengono il possesso del feudo fino all’abolizione della feudalità. Civitacampomarano è il paese di Gabriele Pepe, professore di storia medievale all’università di Bari,fu capo di stato Maggiore della Guardia Nazionale nel 1848 , fu deputato nel 1820, morì il 26 luglio del 1849 a Civitanova dove fu seppellito. Un altro personaggio illustre di Civitacampomarano fu Vincenzo Cuoco, uomo politico e scrittore, nacque a Civitacampomarano nel 1770. Nel 1799 prese parte alla Rivoluzione napoletana, scrittore del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, fondò il Giornale Italiano, morì a Napoli nel 1823. Civitacampomarano nell’ultimo secolo ha perso più di 2500 abitant,i è passato da 2908 abitanti nel 1911 a 451 abitanti nel 2011.Civitacampomarano ha tantissimi emigranti sparsi in tutti gli stati di oltre oceano e anche in Europa. La maggior parte di persone che hanno espatriato si trovano a Roma mentre un numero abbastanza elevato sta a Buenos Aires, circa 600 persone dove hanno costituito anche l’associazione San Donato.Civitacampomarano aderisce ai “Borghi Autentici d’Italia”. Residenti 302 – Aggiornati al 01.01.2023.
Il-borgo-di-Civitacampomarano
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL BORGO DI CIVITACAMPOMARANO:
Visita alla casa di Vincenzo Cuoco
Girare per il borgo di Civitacampomarano e ammirare le bellezze del borgo medievale
Visita al Castello medievale
Visita al cimitero Napoleonico di Civitacampomarano
Vincenzo CuocoIl Castello-di-Civitacampomarano
Cose da vedere in più nei dintorni del borgo
Facci sapere quale meraviglioso posto abbiamo dimenticato o trascurato:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle PRIVACY – COOKIE POLICY - REGOLE E TERMINI. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie
Come comportarsi Lo spazio riservato agli utenti esterni è condizionato al rispetto delle seguenti regole: E’ vietato inserire su cerroalvolturnoedintorni.it:
a) foto che non rispondono ai principi delle leggi sulla privacy uomo.c) annunci contenenti messaggi promozionali o di carattere pubblicitari;d) documenti contenenti dati di persone che violano la privacy e che rilevano informazioni private; e) messaggi con contenuti falsi, osceni, diffamatori e che comunque non rispondenti ai fini di una corretta e civile dialettica.f) informazioni di prodotti , materiali , oggetti e sostanze di qualsiasi genere proibiti da tutte le leggi.L'utente che non apprezza i contenuti del sito è pregato di abbandonarlo.
Privacy Tutti i dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati nel rispetto del Dlg 196/2003.Il presente sito molisaninelmondo.it è regolato dai termini e le condizioni sotto specificate. Tutti i termini e le condizioni appresso specificate sono vincolanti per gli utenti che visiteranno il sito e tutti sono tenuti a leggere con la massima attenzione i contenuti elaborati nella seguente pagina e nelle pagine del sito. .. CONTINUA L'INFORMAZIONE QUI.Continua senza accettare
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.