Cambio di orario ora legale 2023 – Sabato 26 marzo

Cambio di orario ora legale  2023 – Sabato 26 marzo

Il cambio di orario avverrà tra sabato 25 e domenica 26 marzo p.v. alle ore 2 di notte e rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023. Da domenica 26 marzo bisogna spostare le lancette dei nostri orologio in avanti di un’ora e l’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare. Il primo sposatamento per il passaggio dall’ora solare a l’ora legale , così chiamata con D.l. n. 631 del 25 avvenne nel mese di maggio del 1916. I mesi di durata dell’ora legale inizialmente erano 4, poi divennero sei nell’anno 1980 e infine dal 1996 sette. Una cosa importante da tenere presente rispetto al cambiamento di orario è che per tutti i dispositivi come Smartphone, Tablet, Pc,Decoder, televisori e altri apparecchi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Per tutti coloro che devono rispettare orari per i diversi impegni della vita è importante ricordare che il cambio orario è da tenere presente.


La festa di San Giuseppe e del Papà nei borghi Molisani e nel mondo

La festa di San Giuseppe e  del Papà nei borghi Molisani e nel mondo

la festa di San Giuseppe è molto diffusa in Molise , infatti si celebra in 20 borghi molisani e in alcuni comuni si conservano ancora le tradizioni centenarie vissute e tramandante negli anni da generazioni in generazioni. San Giuseppe è considerato il protettore dei poveri e per questo in alcuni comuni si imbandiscono grandi tavolate per consumare insieme ai parenti e  amici un pasto che prevede da 12 a 19  portate. Un’altra tradizione che è stata conservata in alcuni borghi è quella delle pagnottelle, preparate il giorno prima della festa e messe nel forno con il segno della croce. Le pagnottelle saranno poi benedette durante la celebrazione della SS Massa e distribuite a tutti i presenti in chiesa e fuori dal luogo sagro. In onore di San Giuseppe a poca distanza della tavolata, apparecchiata con tutte le pietanze da consumare, (generalmente sono tredici) con gli invitati , viene allestito un altare con la statua o l’immagini di San Giuseppe addobbato con piante e fiori. Dopo la consumazione dei pasti tutte le famiglie con i parenti e amici si recano nella vicina piazza dove già dal giorno prima sono state accatastati rami e legna secca per poi accendere un grande falò   , “il fuoco di san Giuseppe”, con la gioia dei bambini che insieme ai genitori e a tutti i presenti in piazza concludono la serata mangiando biscotti fatti in casa accompagnati con un bicchiere di vino e  gridando viva San Giuseppe.

La festa del Papà si festeggia in tutto il mondo ma con date differenti. In alcuni paesi Europei si festeggia in primavera, in altri come in Francia, Olanda e Ungheria , cade la terza domenica di giugno, mentre in altri come in Russia si festeggia a febbraio, invece in Germania quaranta giorni dopo S. Pasqua. Nei paesi oltre Oceano come gli Stati Uniti, Perù ,Giappone, India, Malesia e Singapore la terza domenica di giugno , in Australia la prima domenica di settembre.

Tantissimi auguri a tutti i Giuseppe, Giuseppina, Pina, Giusy, Pinuccia e Pino.




8 marzo – Festa della Donna – Auguri a tutte le donne.

8 marzo – Festa della Donna – Auguri a tutte le donne.

Si rinnova come ogni anno il giorno dell’otto marzo la festa della donna e la protagonista assoluta è la mimosa, una pianta di origine Australiana importata in Europa da più di duecento anni.

La mimosa è il simbolo della festa della donna e nella giornata dell’otto marzo viene donata a tutte le donna come simbolo di amore e di vita.

Come nasce la festa della donna!

Nel lontano 1908 a New York in una fabbrica tessile, 129 operaie soggette a lavori e ambienti disumani e fuori da qualsiasi logica di rapporto di lavoro decisero di fare sciopero per rivendicare i loro diritti. Visto che le manifestazioni si protraevano per più giorni, il datore di lavoro “Johnson” poco attento alle esigenze delle operaie, per non far uscire fuori dai laboratori le lavoratrici decise di chiuderle a chiave dentro la fabbrica. Un incendio doloso scoppiato proprio in quel periodo di “carcerazione lavorativa” delle donne fece morire tantissime lavoratrice rimaste intrappolate nei locali. Da qui nasce la festa delle donne che con il passare degli anni e con le giuste e sacrosante rivendicazioni sul loro ruolo nel lavoro e nel sociale ha sempre più preso consistenza fino a diventare una festa mondiale.




Le più belle feste tradizionali di Carnevale del Molise

Le più belle feste tradizionali di Carnevale del Molise

Dalla città di Termoli alla città di Venafro tutti i nostri borghi organizzano in questo periodo feste e manifestazioni per celebrare i valori delle proprie radici culturali e sociali attraverso una festa particolare: il carnevale. Abbiamo raccolto solo poche di queste manifestazioni, ma in realtà di questi festival tradizionali in Molise, in questo periodo, ce ne sono molti e di diverse culture.

Quest’anno sarà un anno particolare per il Molise. La città di Isernia  dal 23 al 26 FEBBRAIO 2023 ospiterà il CARNEVALE EUROPEO DELLE MASCHERE ZOOMORFE ,  Capitale Europea delle Maschere Zoomorfe”. 

Le maschere che parteiperanno a Isernia sono 11, di cui quattro provenienti dai paesi esteri, quattro saranno molisane e tre arriveranno da altre regioni Italiane.

Le quattro maschere provenienti dai paesi esteri sono: I KURENTS (Slovenia) – I MOMOTXORROS (Spagna) – GLI ZVONCARI (Croazia) – I DIDI (Croazia)

Le tre maschere provenienti dalle regioni Italiane sono: GLI ARESTES E L’URTZU (Sardegna) -LE LANDZETTE (Valle d’Aosta) -LE MASCHERE CORNUTE (Lucania) 

Per conoscere nel dettaglio dove si svolge il carnevale e il relativo programma basta cliccare sulla brochure.

Covegno a Jelsi – Festa del Ritorno degli Italiani nel mondo

Covegno a Jelsi – Festa del Ritorno degli Italiani nel mondo

Domani 27 aprile a Jelsi borgo antico del Molise, dopo i grandi festeggiamenti della festa del grano in onore di Sant’Anna, conosciuta e rinomata in tutta Italia per la sua originalità , alle ore 17,oo ci sarà un convegno molto interessante che tratta sulle proposte e reali prospettive di accoglienza degli Italiani nel mondo che fanno rientro in Italia. Molto nutrita e di spessore politico e professionale la presenza dei relatori. Dopo i saluti istituzionali sono previsti numerosi interventi di personaggi istituzionali ed esperti del settore. A conclusione dei lavori ci sarà una cena all’aperto allietata in serata da uno spettacalo teatrale con la presenza straordinaria dell’attore Aldo Gioia.

La storia della Famiglia Perla da Roccavivara ( Molise) emigrata a Camden, nel New Jersey.

La storia della Famiglia Perla da Roccavivara ( Molise) emigrata a Camden, nel New Jersey.

Marc ci ha raccontato un pezzo di storia della propria famiglia, la storia di una coppia molisana emigrata in america a Moorestown, New Jersey, USA dove costituiscono un’azienda di blocchetti sotto il nome di “Perla Block Corp” di cui abbiamo le immagini.


Ecco la storia:
Testo originale:
“I am writing in English because it is easier for me. I have attached a document with photos of a company my Great-Grandfather founded in 1946 in Moorestown, New Jersey, U.S.A. I thought you might find it interesting to know of someone who emigrated from Molise and the thriving family he and his wife established here in America.
Both Giuseppe Perla and his wife, Maria Giuseppa Di Blasio were from Roccavivara. They were married in Italy, had two girls, and emigrated to Camden, New Jersey. Giuseppe worked as a stone mason and after WWII, he founded a cinder block company in Moorestown by the name of Perla Block Corp. It does not exist today. See the attached document for some information about the early years of the company.
Additionally, I found your website because I was doing some research for a presentation I will be making on July 17, 2022, when about 70 Perlas will gather for a family reunion.
Migliori saluti, Marc Perla”

Testo in Italiano:
“Scrivo in inglese perché è più facile per me. Ho allegato un documento con le foto di un’azienda fondata dal mio bisnonno nel 1946 a Moorestown, New Jersey, USA. Ho pensato che potresti trovare interessante conoscere qualcuno che è emigrato dal Molise e la fiorente famiglia che lui e sua moglie hanno stabilito qui in America.
Sia Giuseppe Perla che sua moglie Maria Giuseppa Di Blasio erano di Roccavivara. Si sono sposati in Italia, hanno avuto due ragazze ed sono emigrati a Camden, nel New Jersey. Giuseppe lavorò come scalpellino e dopo la seconda guerra mondiale fondò una società di blocchi di cemento a Moorestown con il nome di Perla Block Corp. Oggi non esiste. Si veda il documento allegato per alcune informazioni sui primi anni dell’azienda.
Inoltre, ho trovato il tuo sito web perché stavo facendo delle ricerche per una presentazione che farò il 17 luglio 2022, quando circa 70 Perle si riuniranno per una riunione di famiglia.”
Migliori saluti, Marc Perla

Un saluto e un abbraccio da tutti noi del Molise e interpretando il pensiero dei cittadini di Roccavivara vi facciamo i migliori auguri per una lunga vita di amore e di felicità.

Benvenuta a Fornelli Nancy Pelosi – Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti

Benvenuta  a Fornelli Nancy Pelosi – Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti

Benvenuta nel nostro Molise Pelosi Nancy – Speaker della Camera dei rappresentanti dal 2007 al 2011 e nuovamente dal 2019; Nancy Pelosi è stata la prima italoamericana a ricoprire questa carica. La madre Annunziata Lombardi, partì da Fornelli e sbarcò a Ellis Island nel 1912. Oggi Nancy Pelosi ha visitato il borgo di Fornelli , molto conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia , dove nel 1909 nacque sua mamma. Il sindaco G. Tedeschi in occasione della sua visita ha consegnato a Nancy le chiavi del piccolo borgo con la promessa che ci sarà una seconda visita nel più breve tempo possibile. Durante il suo percorso nelle vie del borgo si è soffermata davanti all’abitazione e alla bottega dei nonni. La visita si è conclusa con la consegna della cittadinanza onoraria.

Leggi anche : artisti-e-personaggi-molisani-famosi-nel-mondo

 

La Plata (AR) – Inaugurazione della mostra Vivere all’italiana

La Plata (AR) – Inaugurazione della mostra Vivere all’italiana

20 maggio 2022- Domani 20 maggio alle ore 18,00 sarà inaugurata la mostra italo-argentina degli artisti di La Plata Vivere all’italiana. La mostra sarà esposta presso il Museo d’Arte del Comune MUMART di Pasaje Dardo Rocha, situato in Calle 50 dalle 6 e 7.
La mostra è stata patrocinata dal Consolato Generale d’Italia a La Plata, La Celia, Grolsch, dal Museo Civico d’Arte e dal Comune di La Plata e rimarrà aperta fino al 10 luglio p.v.-


Se ci inviate a questo indirizzo Clicca e apri il linkdi posta  immagini  e video dell’inaugurazione saremo ben lieti di inserirle sul nostro portale. Auguri.

error: Content is protected !!