Cantalupo nel Sannio – Borgo nel Molise

La denominazione di origine di questo paese era fino al 1862 Cantalupo poi Vittorio Emanuele II nel 1864 cambiò la denominazione chiamandolo Cantalupo nel Sannio.  Il paese è stato posseduto da diversi feudatari, il primo fu Rainaldo di Borrello , poi tra il 1166 e il 1189 fu Guglielmo di Pesco a possedere il feudo. Con il passare dei decenni il feudo passò nel 1451 a Francesco Pandone, nel 1452 a Cola Sanframondo, nel 1486 a Ferrante I d’Aragona.Poi ancora  nel XVI sec. passò a Dianora Sperandeo,nel 1536 fu donato a Angelo Di Costanze e infine a Maria Carafa. Il paese nell’ultimo secolo ha subito una vera e proprio metamorfi sotto l’aspetto demografico, nel 1991 contava 4000 e più abitanti poi con il passare dei decenni il paese si è svuotato fino ad arrivare a 729 abitanti  nel 2011. ISTA 2019 abitanti 752.Il borgo ha una comunità a Montreal  di circa 1500 persone espatriate dagli anni cinquanta  in poi. Pochi sono andati via in Europa e nelle città Italiane.

  • Residenti                 752      più 16 abitanti rispetto al 2011
  • Altitudine               588
  • Codice catasto     B630
  • Santo Patrono:  San Salvatore 6 agosto
PRODOTTI DEL BORGO:
  •  Formaggi e latticini
  • Abbuoti
  • Carne alla brace
FESTE:

  • San Salvatore 6 agosto
  • Sant’Anna 25 e 26 luglio
  • Fine agosto B.V. del Carmine
  • B.V. dell’Addolorata 19 settembre
  • Fiera di S Gennaro 17 settembre
  • Fiera di S Andrea 27 novembre

MONUMENTI:

  • Chiesa di San Salvatore a tre navate
  • Palazzo De Gaglia

Personaggio importrante originario di Cantalupo nel Sannio: Di Re  Franco (oncologo) .specializzato in Ostetricia e Ginecologia.E’ stato membro dell’EORTC e dell’ESGO e presidente della Società di Oncologia Ginecologica (SIOG).

Ecco dove sono residenti i Molisani nei paesi del mondo:

Argentina  22012 Canada  11985 Germania  8753 Svizzera  8458
Belgio 6717 USA    5685 Francia 4792 Brasile  3332
  Venezuela 3167 Spagna  1833   Uruguay  840 Regno Unito  486
Australia 305 Paesi Bassi 273 Sudafrica   220 Irlanda 86
Svezia  74 Grecia  70 Peru  64 Messico 53
Cile 48 Ecuator 47 Israele 40 Colombia 32
Croazia 6 San marino 3    ==========   ============

Fonte: Fondazione Migrantes, Aire

Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

 




error: Content is protected !!