Tra legami e tradizioni si riscoprono i costumi e il folclore in Molise

Tra legami e tradizioni si riscoprono i costumi e il  folclore in Molise

I costumi e il folclore, fino a pochi decenni fa, sono stati realizzati, curati e vestiti in quasi tutti i borghi molisani, con colori e tessuti diversi da paese a paese. Fino alla metà del 1900 in ogni guardaroba delle famiglie molisane non mancava quasi mai un abito tradizionale con diversi pezzi e con tessuti e colori vivaci. L’abito che maggiormente veniva utilizzato, sia dalle donne sia dagli uomini ,era quello da lavoro, era un abito con meno ornamenti e con meno componenti, questo per renderlo più leggero durante i lavori di campagna. Invece, l’abito che si indossava durante i giorni di festa era ricco di decori e ornato con vistosi gioielli. In tanti paesi , alla morte del marito, le donne indossavano un abito nero.

Soffermarci a parlare della tipicità dei costumi di tutto il Molise è arduo e difficile , anche perchè i componenti e i vari pezzi del costume erano diversi e chiamati con diversi nomi, in quanto, ogni paese aveva ed ha il suo proprio dialetto. In questo nostro breve racconto abbiamo raccolto dal web solo una minima parte dei costumi che tradizionalmente indossavano le donne e gli uomini.

Per non dimenticare, ma anche per portare le nostre passate culture al sapere dell’era moderna ,in molti piccoli borghi molisani si stanno riscoprendo le feste partecipate con costumi d’epoca.

La-vestizione

Da un pò di anni diversi demologi e folcloristi si stanno impegnando nel riportare queste vecchie tradizioni in paese , noi ne citiamo uno il “Dott. S. Antonio”che con passione e dedizioni si sta impegnando a riportare alla luce ,durante alcune ricorrenze religiose e in tantissime manifestazioni ed eventi ,la rievocazione di fatti storici etno-antropologici.

Video a cura del Dott. Antonio S. – Girato durante le solenni celebrazioni a San Liberato Martire – Roccamandolfi – Molise

Per la complessità del tema e dalle difficoltà nel reperire le immagini dei vari costumi cuciti e indossati fino a pochi decenni fa in tutti i paesi molisani, abbiamo raccolto dal web  e inserito in questa galleria le immagini dei costumi di : Agnone, Campochiaro, Carovilli, Cerro al Volturno, Cercemaggiore, Baranello, Longano, Montagano, Sepino, Sant’Agapito, San Polo Matese , Roccamandolfi, i costumi delle donne durante la mietitura e alcune immagini dei nostri emigranti Molisani all’estero.

Volete inserire altre immagini in galleria: SCRIVETE a “Il  costume del mio paese

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!